L’Associazione Giovanile Musicale (A.Gi.Mus.) rappresenta da oltre settant’anni una realtà consolidata nella promozione della musica tra i giovani. Fondata a Roma nel 1949 per iniziativa dell’Ente morale della Farnesina e riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, l’A.Gi.Mus. si è diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso numerose sezioni locali, tra cui quella di Catanzaro.
Raffaele Silipo è presidente della sezione A.Gi.Mus. di Catanzaro, nonché il primo portavoce dell’impegno dell’associazione sul territorio.
La sezione di Catanzaro si distingue per la valorizzazione dei giovani talenti musicali calabresi, offrendo loro l’opportunità di esibirsi in una stagione concertistica che copre quasi tutto l’anno, da febbraio a dicembre, con una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto. Ogni mese vengono organizzati circa due concerti che vedono protagonisti musicisti emergenti, spesso affiancati da esposizioni di arti visive e scultoree di artisti locali. Non manca poi l’attività di istituzione e promozione di concorsi nazionali e internazionali, festival musicali, conferenze e seminari in collaborazione con partner d’eccezione, e il centro studi, operativo da due anni, nel quale alcuni musicisti professioni avviano alla pratica musicale molti bambini.
“L’obiettivo principale dell’associazione è duplice” -afferma il presidente Raffaele Silipo-: “da un lato, promuovere l’ascolto della musica dal vivo attraverso un’educazione all’ascolto consapevole e appassionata, dall’altro, offrire una piattaforma ai giovani musicisti per confrontarsi con il pubblico e maturare professionalmente. Nel corso della sua storia, l’A.Gi.Mus. ha dato spazio a giovani musicisti che, nel tempo, sono diventati celebri a livello internazionale”. Tra i nomi che hanno calcato il palcoscenico dell’associazione figurano infatti artisti del calibro di Uto Ughi, Severino Gazzelloni, Giuseppe Scotese, Franco Medori, Paolo Bordoni e, in tempi più recenti, Stefano Bollani, Rosario Giuliani e Danilo Rea. Questo è indicativo del valore del lavoro dell’associazione nel supportare il talento emergente.
L’associazione collabora attivamente con le altre sezioni regionali e con diverse realtà musicali locali per costruire una rete culturale solida e coesa. Grazie al sostegno dell’amministrazione comunale e dell’assessorato alla Cultura catanzarese, la sala concerti del Comune è divenuta la location principale degli eventi.
Tra i progetti più ambiziosi in cantiere, spicca l’iniziativa di portare la musica classica nelle scuole, sensibilizzando le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione del patrimonio musicale universale. “La musica classica” - afferma Silipo- “costituisce un patrimonio di tutta l’umanità ed il suo ascolto, se ben canalizzato, può avere una grande funzione educativa. Purtroppo, le poche ore di educazione musicale nelle scuole secondarie non sono sufficienti a far comprendere ai ragazzi quanto la musica possa contribuire alla loro maturità e crescita. I giovani che studiano la musica e la praticano difficilmente cadono nella spirale del disagio, della violenza e dell’auto distruzione”.
Nonostante i successi ottenuti, permangono alcune difficoltà logistiche ed economiche. La mancanza di spazi adeguati dotati di strumenti idonei, come pianoforti di qualità, e il costo elevato di alcune strutture rappresentano un ostacolo per l’organizzazione degli eventi.
Uno degli interventi che potrebbero realmente apportare beneficio alla causa, secondo Silipo, sarebbe la creazione di una “Casa della Musica” in città, uno spazio condiviso dove tutte le associazioni locali possano promuovere la cultura musicale, motore per la crescita del territorio, oltre ad un maggiore supporto da parte delle amministrazioni pubbliche e delle fondazioni private.
Diceva Ben Harper “La musica è come il vento: soffia, continua a passare, a fluire. E finché c’è vento ci sono nuove canzoni”. E siccome di vento a Catanzaro non ne manca mai, auspichiamo che possa essere altrettanto per questa nobile arte. La missione dell’A.Gi. Mus. Catanzaro dimostra quanto la musica possa essere un veicolo di crescita, condivisione e bellezza per l’intera società.
- Sede legale e sede operativa: Via A. De Gasperi, 62 – 88100 Catanzaro
- Contatti: 0961 540715/ agimuscatanzaro@gmail.com
- Presidente: avv. Raffaele Silipo
- Settore di attività: Associazione a scopo divulgativo dei giovani talenti della musica classica del territorio