CAI Catanzaro: da più di 30 anni responsabile della promozione e tutela del territorio naturalistico catanzarese
La ben nota ricchezza naturalistica di Catanzaro ha bisogno di conoscitori attivi che sappiano favorirne la frequentazione e illustrarne le peculiarità a tutti gli interessati: ed è proprio questa la missione che porta avanti la sezione di Catanzaro del
Club Alpino Italiano guidata dal presidente Piergiorgio Iannaccaro, in carica dal 2021.
Nato ufficialmente nel 1863, il CAI ha iniziato a lasciare le sue prime tracce all’interno del capoluogo già nel 1878, quando compare la prima sezione storicamente documentata. Dopo varie vicissitudini, l’attuale sezione di Catanzaro viene ufficialmente fondata nel 1991, ed è quindi da ben 34 anni un punto di riferimento per gli appassionati di montagna della città e della provincia.
Nel corso degli anni, la sezione (che si estende adesso fino all’altopiano delle Serre, dove ha una sua sottosezione) ha visto crescere costantemente il numero di iscritti, arrivando nel 2024 a sfiorare i 300 soci, un dato che non lascia indifferenti e testimonia l’impegno nel proporre attività volte alla valorizzazione del territorio naturalistico circostante.
“Il cuore dell’attività della sezione è naturalmente rappresentato dalle escursioni. Ogni anno il programma sociale prevede almeno 40 uscite, che portano i soci all’esplorazione di ambienti montani e paesaggistici di grande valore. Ci occupiamo di sentieri e vette unitamente anche ad itinerari culturali che uniscono la passione per la natura alla scoperta dei luoghi”, afferma il presidente.
La sezione organizza periodicamente corsi di escursionismo base, rivolti a chi vuole avvicinarsi con consapevolezza e sicurezza alla suddetta pratica. Inoltre, è impegnata nella progettazione, realizzazione e manutenzione dei sentieri, un compito istituzionale riconosciuto con legge statale al Club Alpino Italiano.
Dal 2020 poi, la sezione di Catanzaro ha arricchito la propria offerta con una rassegna culturale invernale, ospitando personalità di spicco nel panorama culturale, scientifico e ambientale. Si tratta di incontri che, pur partendo dal tema della montagna, si allargano a una riflessione più ampia sulla cultura del territorio e sulla tutela ambientale.
Una delle punte di diamante della sezione è anche la gestione del Rifugio Grandinetti, situato nel cuore del Parco Nazionale della Sila Piccola alle pendici del monte Gariglione, ed operativo da giugno ai primi di novembre.
L’organizzazione della sezione è affidata a un consiglio direttivo che viene rinnovato ogni tre anni. Il presidente è affiancato da un vicepresidente e un responsabile della segreteria, una figura centrale per la gestione delle numerose attività e degli adempimenti formali. Accanto a loro operano il tesoriere e una serie di soci che, grazie a specifiche qualifiche riconosciute dal CAI nazionale, svolgono il ruolo di accompagnatori escursionistici e di referenti per la tutela ambientale.
Punto di riferimento per la promozione della cultura ambientale anche nelle scuole, il CAI collabora attivamente con enti pubblici, parchi e istituti scolastici, organizzando iniziative di educazione ambientale e progetti di scoperta del territorio. Un esempio è la partecipazione alla campagna nazionale "Sentiero Italia CAI", che ha visto coinvolte anche le classi quarte e quinte dell’Istituto Agrario Vittorio Emanuele II di Catanzaro.
La sede della sezione, situata nel centro storico cittadino, è aperta ogni venerdì dalle ore 18:00 in poi, un momento ideale per chi vuole conoscere da vicino l’associazione, partecipare alle attività o semplicemente chiedere informazioni sull’iscrizione. Se volete avventurarvi nella scoperta del patrimonio naturalistico catanzarese con passione, rispetto e curiosità, non esitate ad associarvi!
- Contatti:
Mail: catanzaro@cai.it
Telefono: 3478051252
-Cariche:
Presidente di sezione: Piergiorgio Iannaccaro
Vicepresidente: Silvia Costa
Segretario: Marco Garcea
Tesoriere: Vitaliano Oliverio
Revisore dei conti: Alessandro Gaglianese
Revisore dei conti: Rosanna Riccelli
Responsabile di segreteria: Marco Garcea
- Anno costituzione: 1990
- Settore di attività: Associazione operante in ambito naturalistico
- Sede legale e sede operativa: Piazza Duomo n. 9, 88100 Catanzaro
- Principali attività realizzate: escursionismo, progettazione, manutenzione e realizzazione di sentieri e rifugi alpini, attività culturali.