"Forbici & Follia", portato in scena al Teatro Comunale di Catanzaro, non è solo una commedia, ma un'esperienza teatrale che ribalta le regole del gioco, trasformando gli spettatori in veri protagonisti.
La regia di Marco Rampoldi guida con sapienza una pièce che parte come una classica commedia all'italiana, ambientata in un salone da parrucchiere dove tutto sembra scorrere con leggerezza. Ma è solo un’illusione: un evento inaspettato manda in frantumi la normalità, catapultando la scena in un'indagine poliziesca carica di comicità, suspense e colpi di scena. Da questo momento in poi, nulla è più prevedibile.
A rendere travolgente la narrazione è un cast che mescola sapientemente ironia e ritmo teatrale. Max Pisu e Nino Formicola dominano il palco con battute fulminanti e tempi comici perfetti, mentre Giancarlo Ratti e Lucia Marinsalta si muovono con grande abilità tra la commedia e l’intreccio giallo. Roberta Petrozzi e Giorgio Verduci completano un ensemble affiatato, capace di giocare con le situazioni e di reagire con straordinaria prontezza agli imprevisti.
Ma la vera forza dello spettacolo sta nella sua natura interattiva. Il pubblico non è solo spettatore, infatti viene coinvolto direttamente nella storia, chiamato a prendere decisioni che influenzano lo sviluppo della trama. Le repliche non sono mai uguali tra loro, perché ogni sera è il pubblico a guidare il destino dei personaggi. Ed è qui che il talento degli attori si mostra in tutta la sua brillantezza: con una straordinaria capacità di improvvisazione, si adattano ai suggerimenti, trasformando ogni risposta della platea in una battuta spiazzante o in una svolta inaspettata.
La magia di "Forbici e Follia" sta anche nei dettagli che rendono lo spettacolo un'esperienza fuori dal comune. Il confine tra palco e platea si dissolve, e a dimostrarlo è un gesto tanto semplice quanto sorprendente: un caffè preparato e servito davvero agli spettatori in sala. Un piccolo momento di autenticità e complicità, che aumenta la sensazione di essere parte di qualcosa di unico e irripetibile.
Il pubblico del Teatro Comunale di Catanzaro ha risposto con entusiasmo a questo gioco teatrale donandosi senza timidezza e senza remore. Le risate sono scoppiate spontanee, gli applausi hanno scandito la serata e il coinvolgimento è stato totale. "Forbici e Follia" non è solo uno spettacolo: è teatro interattivo, un evento che esce dagli schemi e dimostra quanto possa essere sorprendente, vivo e vicino al pubblico.
Grazie a un cast straordinario e a una regia che esalta ogni sfumatura della messinscena, questa pièce si conferma un esempio brillante di comicità intelligente, improvvisazione teatrale e interazione diretta. Un’esperienza imperdibile per chi ama il teatro che sa reinventarsi, senza mai smettere di stupire.
Lorena Pallotta per Area Teatro - Catanzaro Centro