Wendy, Michael, John, Nana, Bimbi sperduti, Giglio Tigrato, Spugna, Capitan Uncino, Trilli e Peter Pan, il 14 Marzo 2024 – unica data calabrese, nell’ambito della rassegna “Musica & Cinema” – erano tutti presenti a calcare il palcoscenico del Teatro Politeama Mario Foglietti di Catanzaro per la messa in scena del Musical Peter Pan per la regia di Maurizio Colombi.
Tanti gli spettatori di tutte le età che hanno ammirato il meraviglioso spettacolo dove il protagonista invita a lasciarsi ispirare dalle emozioni della creatività e dall’infinita immaginazione. Tuttavia, giunge un momento in cui questa libertà ci sembra limitante e sentiamo il bisogno di assumerci responsabilità mantenendo i piedi per terra. In questo processo, però, rischiamo di perdere la capacità di comprendere la realtà nella sua essenza, privandoci involontariamente di un’esperienza più autentica.
Ancora più importante, rischiamo di privarci del piacere puro, come dimostra il fatto che la risata più contagiosa proviene proprio dai bambini.
Leonardo Cecchi fa letteralmente volare Peter Pan sul palco con le sue acrobazie mozzafiato. Gli spettacolari effetti speciali, combinando abilmente video e scenografie dal vivo, creano un’esperienza visiva straordinaria. Le trasformazioni scenografiche sono sorprendenti e contribuiscono a mantenere viva l’atmosfera magica della storia. Un possente coccodrillo si insinua tra gli spettatori, tecnologia laser per il volteggiare della magica Trilly.
E che dire della magnifica Nana? L’enorme cane tata, il cui costume non deve essere stato facile da indossare, ma che riesce a catturare perfettamente l’essenza di un amico a quattro zampe.
Il personaggio di Wendy rapisce il cuore del pubblico con la sua bontà e generosità, mentre Capitan Uncino e Spugna incarnano i cattivi della storia, sebbene non del tutto privi di redenzione, destinati a confrontarsi con il mondo di Peter, l’eterno fanciullo che crede nelle fate e che rifiuta fermamente di crescere.
Emozionanti le canzoni di Edoardo Bennato proposte come accompagnamento delle performance: le musiche del conosciutissimo album Sono solo canzonette, ma anche Viva la mamma.
Un incantevole spettacolo che cattura e incanta il pubblico in ogni suo aspetto. Adatto a tutte le età: ai bambini, che si perdono nell'atmosfera fiabesca, e agli adulti, i quali, oltre a godersi due ore di
intrattenimento “in famiglia”, possono riscoprire la gioia che solo un ritorno all'innocenza dell'infanzia può regalare.
Giovanna Fregola per Area Teatro - Catanzaro Centro