La Panetteria del Duomo ha le caratteristiche del piccolo negozio di vicinato. È uno scrigno che ci inonda di fragranze di pane e umanità. È il regno dei sapori genuini e della tradizione che anima la vita sociale del quartiere. Ci troviamo in via Menniti d’Ippolito, tra i vicoli più caratteristici del centro storico di Catanzaro. Qui il 3 ottobre del 2022 una coppia di trentenni, Salvatore Ciambrone e Sonia Cubello, hanno concentrato le luci su piccole magie da forno artigianali e gioielli enogastronomici calabresi. Una vera scommessa imprenditoriale con un’indole etica e di prossimità: e da corollario finale, hanno chiuso il cerchio di nicchia garantita da una filiera controllata e qualitativamente superiore.
La cortesia e l’empatia sono solo gli ultimi passaggi dell’attenzione rivolta agli avventori, abituali e non, che scelgono la Panetteria del Duomo. Al primo posto c’è l’ascolto per intercettare al meglio le esigenze di acquisto e la ricerca di informazioni su ingredienti, lavorazione e provenienza dei prodotti. Ad accogliere con garbo chi entra e a dispensare consigli premurosi, c’è in particolare la signora Concetta Pellegrino, una vera fata che ha un’esperienza nel settore di ormai 37 anni. Indossa un cappellino e un grembiule di colore bordò, è affabile e il suo sorriso conquista.
Nella Panetteria del Duomo il fattore umano è un passe-partout che schiude il piacere di chi acquista per la bontà dei prodotti e apre al desiderio di ritornarci colti dalla premura di come viene coccolato, con la consapevolezza, una volta in famiglia, di aver speso bene i propri risparmi per deliziare il palato e nutrire l’anima.
Varchiamo la soglia del negozio, piccolo e accogliente, durante le ore mattutine e l’esposizione dei prodotti è uno spettacolo per gli occhi: si può scegliere tra diverse forme di pane, dalla pagnotta tonda alla pitta per il morzello, dalla rosetta agli sfilatini. La varietà riguarda anche le farine e gli impasti. Tra le specialità c’è il pane alla ’nduja, alle olive e quello nero di segale. La Panetteria del Duomo è l’unico posto in città dove si possono trovare in alcuni determinati giorni della settimana i taralli e le scaldatelle all’anice: un fruscio di consistenza e aroma che va letteralmente a ruba! L’intera produzione è del Forno Muleo.
Una parte del bancone a vista è dedicata ai dolci come pasticcini secchi e pastiere curati dalla pasticceria Sweet Lab di Nuccio Fregola.
Sugli scaffali, generi alimentari comuni: dal latte al tonno, dallo zucchero alle bevande. Tra gli insaccati locali ci sono i salumi dell’azienda San Giacomo di Cicala e tra le conserve quelle dell’azienda Muraca di Cicala.
Tutte le proposte sono legate sicuramente alle feste comandate su tutte le Pasqua e il Natale. E proprio in periodo pre-pasquale è un trionfo di uova di cioccolato e colombe artigianali firmate Badolato da DolceFraietta. Non mancano dolci tipici come la cuzzupa preparata secondo la ricetta tradizionale che, nonostante il passare del tempo, non perde mai la sua magia. C’è un servizio di buffet con pizza, crocchette, calzoni, arancine, panini e polpette di carne (al menù pacchetti da 50 euro, 90 euro e 170 euro).
Area Teatro considera ogni attività di Catanzaro Centro un piccolo palcoscenico che arricchisce la Città, contribuendo al piacere di vivere e lavorare in una dimensione urbana a forte impatto relazionale.
Anche la Panetteria del Duomo rientra a pieno titolo in questa categoria.
Rosita Mercatante per Area Teatro - Catanzaro Centro