Nasce nel 2023 dalla naturale evoluzione della decennale esperienza del sodalizio culturale “Teatro di Calabria” ed in seguito alla decisione di collocarsi nella categoria delle APS (Associazione di promozione Sociale) del Terzo Settore.
Una qualifica che permette all’organizzazione di esprimere a pieno la propria vocazione educativa, attraverso l’espressione di differenti forme artistiche. Lo scopo di GRAECALIS è diffondere la cultura teatrale nel territorio calabrese, attraverso un percorso artistico e intellettuale complesso e innovativo. Fondamentale è l’opera di riduzione e rielaborazione del linguaggio delle opere selezionate, in larga parte appartenenti alla tradizione teatrale classica. Questa operazione rende immediatamente comprensibili, ad un ampio e vario pubblico, il patrimonio letterario e culturale di ogni tempo, portando avanti così un’alta missione educativa e divulgativa del Teatro.
In particolare, l’attività di promozione sociale trova concretizzazione con la realizzazione di convegni, seminari e lezioni con cui si stabilisce un rapporto di stampo didattico e formativo soprattutto con la popolazione studentesca degli istituti superiori cittadini. La fruibilità degli appuntamenti in forma gratuita sarà collegata ad una campagna di raccolta fondi a sostegno della realtà associativa.
Il sodalizio eredita la denominazione dalla rassegna che, inserita negli anni passati nel programma di “Teatro di Calabria”, aveva ottenuto grande successo, arrivando a registrare anche duemila presenze. Un’iniziativa che era stata ideata con l’intento di dare vita ad una “Piccola Siracusa”, un punto che potesse convogliare l’attenzione di quanti per vedere le opere classiche dovevano necessariamente spostarsi nella città siciliana. A far apprezzare la rassegna GRECALIS è stata la modalità originale di presentare le opere, ossia interamente rimaneggiate e tradotte in versi dal professore La Rosa, pur mantenendo fede al messaggio della tragedia classica.
“GRAECALIS era diventata una creatura con una vita propria al punto che nell’ultimo periodo della nostra permanenza in Teatro di Calabria le persone ci identificavano con questa denominazione” spiega la vicepresidente Mariarita Albanese che prosegue evidenziando il punto di contatto tra il vecchio e il nuovo progetto: “La finalità della divulgazione del patrimonio classico della nostra Magna Graecia resta prioritaria”.
Tra le altre iniziative realizzate in passato dalla compagnia del “Teatro di Calabria” c’è anche la Rassegna Poiesis - in collaborazione con la Fondazione Rocco Guglielmo e la Provincia di Catanzaro -che prevedeva appuntamenti a cadenza mensile al MARCA. Sotto la guida, dal 2015 in poi, dell’allora presidente, Anna Melania Corrado, l’attività dell’associazione è stata particolarmente fiorente in città e ha ottenuto la compartecipazione di enti e istituzioni. Negli ultimi due anni è stata avviata una proficua collaborazione con il Museo Archeologico di Vibo Valentia e sono stati instaurati collegamenti importanti su tutto il territorio calabrese.
Ecco l’organigramma completo di GRAECALIS: Presidente è il professore Luigi La Rosa, anche curatore dei testi e autore di numerose opere teatrali. Presidente onorario e madrina dell’Associazione è la dottoressa Anna Melania Corrado, già presidente del “Teatro di Calabria”. Direttore artistico e regista della Compagnia è Salvatore Venuto, che coordina e guida un gruppo di attori non professionisti ma animati tutti dalla passione e dall’amore verso l’arte teatrale. Vice-presidente è Mariarita Albanese, attrice di talento e parte integrante della compagnia da oltre quindici anni. E poi Marta Parise (Segretario), Giovanni Audino, Giuseppe Costa, Paolo Formoso (Consiglieri), Arianna Riccelli, Stefania Civico, Mario Perri, Concetta Procopio, Davide Lamanna, Giulia Pucci Rocca (Associati).
GRAECALIS APS
- Sede: Via Chimirri n. 8 Catanzaro
- Contatti: 329 3990894
PEC: graecalisaps@pecprivato.it
SITO: www.graecalis.org
FB: Graecalis
IG: Associazione Graecalis
- Presidente: Luigi La Rosa
Presidente onorario: Anna Melania Corrado
Vice-presidente: Mariarita Albanese
Segretario: Marta Parise
Consiglieri: Giovanni Audino, Giuseppe Costa, Paolo Formoso
Direttore artistico: Salvatore Venuto
Associati: Arianna Riccelli, Stefania Civico, Mario Perri, Concetta Procopio, Davide Lamanna, Giulia Pucci Rocca
- Anno costituzione 2023
- Settore di attività: Educazione, cultura e arti dello spettacolo
- Principali attività realizzate: Rassegne Graecalis e Poiesis